english version english




VIAGGIO AL TERMINE DELLA NOTTE
liberamente tratto dal libro di Louis Ferdinand Céline
di e con ELIO GERMANO e TEHO TEARDO

Elio Germano e Teho Teardo portano in scena Viaggio al termine della notte di Louis-Ferdinand Céline.
Che cosa accade quando un testo interagisce con la musica? Le parole veicolano significati nel suono, la musica le restituisce nello spazio fino a quando acquisiscono valenze che non sono scritte. Rimangono con noi per un tempo che va oltre quello della frase, delimitano uno spazio tridimensionale e mnemonico abitato e messo virtualmente in movimento dal libro di Céline.
Elio Germano e Teho Teardo ripercorrono alcuni frammenti del “Viaggio” restituendo, in una partitura inedita, la disperazione grottesca del capolavoro di Celine che qui ritrova nuove dinamiche espressive nella combinazione di archi, chitarra baritona ed elettronica. Nel loro lavoro la parola, il suono della voce e la musica sono intimamente legati. La loro è una relazione transdisciplinare, è un percorso che esplorano assieme da anni in cui hanno attraversato Dante, Pasolini, Gino Strada. Ed è in quel suono che emergono nuove prospettive sulle disavventure di Bardamu e sugli orrori e la follia della guerra che travolge le relazioni tra gli uomini quanto i continenti. Il pessimismo sulla natura umana, sulle istituzioni, sulla società e sulla vita in generale, diviene inconsolabile fino a non conceder più alcuna speranza al consorzio umano.
Il palco, scarno e immerso nel buio, lascia spazio a una scrittura sonora imprevedibile, una partitura “impressionista” che diventa essa stessa narrazione e si fa interprete del genio di Céline. 
Conosciutisi sul set de Il passato è una terra straniera di Daniele Vicari, Elio Germano e Teho Teardo sono legati da una sincera amicizia e da una solida affinità artistica. Hanno deciso di realizzare Il Viaggio di Céline in occasione di un Festival al Palaexpo di Roma in cui gli fu chiesto un intervento su un testo. Quello che doveva essere un singolo episodio è diventato invece una tournée che a distanza di quindici anni non si è mai conclusa.

FORMAZIONE
Elio Germano: voce
Teho Teardo: chitarra, live electronics
Laura Bisceglia: violoncello
Erica Scherl: violino
Elena De Stabile: violino
Francesco Fazzi: fonico

Elio Germano
Nel corso della sua carriera, ha ottenuto, tra gli altri premi, quattro David di Donatello per Mio fratello è figlio unico, La nostra vita, Il giovane favoloso e Volevo nascondermi. Per La nostra vita ha vinto anche il Nastro d’Argento e il Prix d’Interpretation masculine al festival di Cannes 2010.
Per l’interpretazione del pittore Antonio Ligabue nel film Volevo nascondermi ha ricevuto anche l’Orso d’argento per il miglior attore al festival di Berlino 2020. Nel 2024 vince il suo quinto David, questa volta come miglior attore non protagonista per la sua partecipazione al film Palazzina Laf di Michele Riondino.

Teho Teardo compositore, musicista e sound designer. Ha composto le colonne sonore di Denti di Gabriele Salvatores, Lavorare con lentezza di Guido
Chiesa, L’Amico di famiglia e Il Divo di Paolo Sorrentino, La ragazza del lago e Il Gioiellino di Andrea Molaioli, Una Vita Tranquilla di Claudio Cupellini, Il Passato è una terra straniera, Diaz e La Nave Dolce di Daniele Vicari, Gorbaciof di Stefano Incerti, La verità sta in cielo” di Roberto Faenza. Palazzina laf di Michele Riondino. Vince il David di Donatello, il Nastro d'Argento, il Ciak d'Oro e il Premio Ennio Morricone, Irish Theatre Award.
Con Blixa Bargeld degli Einsturzende Neubauten realizza tre album: Still Smiling, Nerissimo e Christian & Mauro.
Collabora con Erik Friedlander, con cui registra Giorni rubati, album ispirato alla poesia di Pasolini. A settembre 2012, collabora con il fotografo francese Charles Fréger per l’album Music for Wilder Mann. Nel 2014, scrive le colonne sonore per tre film di Man Ray, che saranno poi pubblicate nell’album Le retour à la raison.
Pubblica gli album Ballyturk, Arlington e Grief is the thing with featers, le cui musiche saranno poi utilizzate nelle omonime pièce teatrale del drammaturgo irlandese Enda Walsh andate in scena a Galway, New York e Londra. Successivamente Teho è nuovamente al fianco di Walsh nella scrittura delle musiche per Medicine per il quale vince il suo secondo Irish Theatre Award.
Collabora con Vinicio Capossela nella scrittura e negli arrangiamenti di alcuni brani dell’album “Ballate per uomini e bestie” pubblicato nel 2019.
A marzo 2020, pubblica l’album Ellipses dans l’harmonie, interamente ispirato alla musica contenuta nelle pagine dell'Encyclopédie di Diderot e D’Alembert, la cui copia originale è custodita nell’archivio della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, che ha prodotto e commissionato l’album.
LIVE:

26/09/25 Ostia (RM) @ Teatro Romano di Ostia Antica (prevendite qui e qui)

05/06/25 Palermo @ Cantieri Culturali alla Zisa, Spazio Open (prevendite)
06/06/25 Catania @ Teatro Antico Greco-Romano (prevendite)

26/09/24 Napoli @ Ex OPG
26/07/22 Lucera (FG) - Anfiteatro Augusteo per Estate | Muse | Stelle III ed. https://bit.ly/3yFDOCP 
27/07/22 Recanati (MC) - Orto sul Colle dell'Infinito
28/07/22 Barberino di Mugello (FI) - Teatro Corsini - Dei suoni i passi 2022
29/07/22 Cervo (IM) - Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo bit.ly/CervoFestival2022
30/07/22 Saluzzo (CN) - Il Quartiere - Borgate dal vivo biglietti: shorturl.at/dorx6

28/08/21 Savona @ Fortezza del Priamar
29/08/21 Castiglion del Lago (Pg) @ Rocca del Lago, ZAL Fest
30/08/21 Forlì @ Auditorium San Domenico
26/09/21 Terni @ Anfiteatro Baraval

16/06/20 Bologna @ Arena Puccini
19/07/20 Verucchio (Rn) @ Verucchio Festival
20/07/20 Carpi (Mo) @ Concentrico Festival
27/08/20 Venaus (To) @ Arena delle Alpi
28/08/20 Bollate (Mi) @ Villa Arconati FAR, limited edition 2020
RINVIATA AL 6 SETTEMBRE CAUSA MALTEMPO
29/08/20 Assisi (Pg) @ Rocca Maggiore, Suoni Controvento
30/08/20 Pistoia @ Fortezza Santa Barbara
31/08/20 Terracina @ Tempio di Giove
RINVIATA ALL'8 SETTEMBRE CAUSA MALTEMPO 

06/07/19 Pergine Valsugana (Tn) @ Pergine Festival
11/07/19 Livorno @ Deep Festival

22/09/18 La Spezia @ Teatro Civico, Estate Spezzina
19/10/18 Vasto (Ch) @ Politeama Ruzzi
20/10/18 Bari @ Time Zones Festival
03/07/18 Perugia @ Giardini del Frontone
04/07/18 Genova @ Porto Antico
05/07/18 Avigliana (To) @ Borgate dal Vivo
06/07/18 Galzignano Terme (Pd) @ Anfiteatro del Venda
07/07/18 Fiesole (Fi) @ Teatro Romano
08/07/18 Tivoli (Rm) @ Tivoli Chiama
07/04/18 Cosenza @ Teatro Rendano
28/04/18 Teramo @ Teatro Comunale
29/04/18 Roma @ Nuovo Cinema Palazzo
19/05/18 Belluno @ Teatro Comunale
01/02/18 Pisa @ Teatro Nuovo
02/02/18 Sarzana (SP)@ Teatro degli Impavidi
03/02/18 Terni @ Teatro Secci

19/12/17 Roma, Auditorium Parco della Musica, Sala Petrassi
05/10/17 Bologna @ Teatro IL Celebrazioni
06/10/17 Firenze @ Cenacolo di Santa Croce "Genius Loci"
13/05/17 Anghiari (Ar) @ Teatro di Anghiari
25/05/17 Verona @ Teatro Camploy
14/01/17 Novoli (Le) @ Teatro rinviata
30/01/17 Napoli @ Teatro Bellini
31/01/17 Siena @ Teatro dei Rinnovati
10/02/17 Padova @ Sala dei Giganti
11/02/17 Udine @ Palamostre

22/10/16 Mantova @ Arcipelago Ocno
06/11/16 Riccione (Rn) @ Spazio Tondelli, TTV Festival
07/11/16 Parma @ Teatro delle Briciole, Barezzi Festival
10/11/16 Salerno @ Teatro Augusteo, Linea d'Ombra Festival
10/2/16 Cagliari @ Creuza De Mà
30/06/16 Soliera (Mo) @ Arti Vive
24/07/16  Gardone (Bs) @ Festival del Vittoriale
27/08/16 Flumignano di Talmassons (Ud) @ Musica in Villa 2016 
28/08/16 Torino @ TOdays
11/02/16 Fano (Pu) @ Teatro della Fortuna
12/02/16 Ascoli Piceno @ Auditorium Montevecchi
17/07/15 Roma @ Villa Ada Incontra il Mondo
INFO, SOUND:
MORE PHOTOS:

ultimo aggiornamento: 30/06/2025 16:59:29
torna in homepage