![]() |
||||||||
![]() |
![]() |
|
[Ita / Die Schachtel]
Tour di presentazione del nuovo disco solista del chitarrista e compositore Stefano Pilia uscito a maggio sull'ottima Die Schachtel. Già dal titolo "In Girum Imus Nocte Et Consumimur Igni" celebre indovinello in forma palindroma dall’origine incerta ma dal fascino innegabile - da Debord agli Einstürzende Neubauten, in molti ne sono rimasti affascinati - l'album rimanda a un'idea simmetrica e speculare. I due lati del vinile contengono ognuno tre tracce e sono speculari e simmetrici sia per modalità operative che per sviluppo del materiale, con la traccia conclusiva che armonicamente rimanda alla prima conferendo ciclicità al tutto. A questo impianto Pilia aggiunge una ulteriore stratificazione di matrice esoterica che va a toccare il discorso narrativo e poetico dell’album, descritto dal proprio autore come «il racconto di una ‘caduta’ nel mondo o più in generale del manifestarsi dentro ad un processo e il suo consumarsi», in cui convivono riferimenti e rimandi più o meno diretti al daimon di Hillman, alla Commedia di Dante, a Omero e l’Odissea (in particolare l’evocazione dei morti detta Nekyia), a Jung, all’influenza di compositori rinascimentali come Giovanni Pierluigi de Palestrina e quant’altri. Il tutto, fatta eccezione per il contributo di Rodrigo D’Erasmo (Afterhours) al violino e di David Grubbs (Codeine, Gastr del Sol, The Red Krayola) al piano, rispettivamente in Sirena + e Melusina +, le due tracce conclusive dei rispettivi lati, con il solo uso della chitarra elettrica. L’album è stato composto e registrato da Stefano Pilia presso BlindSun, Bologna; il mastering è opera di Giuseppe Ielasi mentre Bruno Stucchi è l’autore dello splendido artwork. La recensione di Sentire Ascoltare Stefano Pilia è un chitarrista e compositore elettroacustico nato a Genova. Il suo lavoro prende corpo a partire dalla pratica esecutiva strumentale e attorno ai processi di registrazione e produzione. Attraverso l’indagine delle proprietà sinestetiche del suono, delle sue relazioni con lo spazio, il tempo e la memoria ha portato avanti una ricerca sempre tesa all'esperienza sonora come possibilità di indagine filosofica e creativa. Oltre alla produzione solista, e’ tra i fondatori del gruppo 3/4HadBeenEliminated, sintesi tra improvvisazione, composizione elettroacustica e sensibilità avantrock. Suona, collabora e compone in duo con Massimo Pupillo, con ZU, con il quartetto psichedelico In Zaire, con David Grubbs e Andrea Belfi nel BGP trio , nel "Sogno del Marinaio" con il leggendario Mike Watt al basso e Paolo Mongardi alla batteria, con ZU93 progetto speciale di ZU con David Tibet, e con la chitarrista Alessandra Novaga. Dal 2008 al 2016 è stato parte dei Massimo Volume, dal 2012 chitarrista della stella del Mali Rokia Traoré e dal 2015 parte degli Afterhours. Ha lavorato frequentemente per la realizzazione del suono (sia live che su supporto) per produzioni teatrali, reading, film, installazioni e video arte (Gianluigi Toccafondo, Angela Bullock, Zimmerfrei, Nico Vascellari, Edoardo Gabbriellini, Homemovies, Wuming, Emidio Clementi ). Ha collaborato con artisti e musicisti come Katia e Marielle Labeque, John Parish, Phill Niblock, Oren Ambarchi, Marina Rosenfeld, Valerio Tricoli, Z'ev, Black Forest Black Sea, Rhys Chatam, Starfuckers, David Maranha, Damo Suzuki, Manuel Mota, Giuseppe Ielasi, Julia Kent e molti altri. Ha pubblicato oltre 40 lavori discografici con numerose etichette italiane ed estere (Nonesuch, Die-Schachtel, Presto?!, Drag City, Bluechopstick, Hapna, LastVisibleDog, Sedimental, Soleilmoon, 8mm, Black Truffle, ...) |
![]() Stefano Pilia in "Spiralis Aurea" 25/06/22 "Dei suoni i passi" Cimitero Germanico della Futa, Cammino degli Dei (quartetto con Alessandra Novaga alla chitarra, Mattia Cipolli e Giuseppe Franchellucci violoncello) 15/07/22 Bassano del Grappa @ Opera Estate (quintetto con Adrian Utley e Alessandra Novaga alla chitarra, Mattia Cipolla e Giuseppe Franchellucci violoncello) 30/09/22 Palermo @ Mercurio Festival (in duo con Alessandra Novaga alla chitarra) Stefano Pilia solo set 21/8/21 Cratere del Sirente, Secinaro (AQ) @ Paesaggi Sonori 20/07/20 Carpi (Mo) @ Concentrico OFF 21/08/20 Fano (PU) @ Bastione San Gallo 03/10/20 Roma @ Roma Europa Festival, Digitalive 11/01/20 Bergamo @ Circolo Edoné 17/01/20 Pisa @ Caracol 18/01/20 Milano @ Fucine Vulcano per "Andrà tutto bene vol.5" 20/01/20 Cremona @ Osteria del Fico 21/01/20 Narzole (Cn) @ Out Stack 20/02/20 Catania @ Zò per "Partiture" 23/09/19 Rivoli (To) @ Circolo della musica (W/ Efrim Menuel Menuck & Kevin Doria are Sing, Sinck Sing) 24/09/19 Brescia @ Spettro 25/09/19 Milano @ Germi - luogo di contaminazione 26/09/19 Roma @ Klang 27/09/19 Terracina @ Tracce (w/ Comaneci) 28/09/19 Avellino @ Godot Art Bistrot 29/09/19 Maglie (Le) @ 0riente 30/09/19 Viterbo @ Allimprovvisoo 01/10/19 Foligno (Pg) @ Spazio Astra 10/10/19 Genova @ Teatro Bloser 11/10/19 Asti @ Diavolo Rosso
![]() |
ultimo aggiornamento: 23/01/2023 17:25:25![]() ![]() |