![]() |
||||||||
![]() |
![]() |
|
[UK / International Anthem, Lost Map]
Lo scorso 8 settembre Alabaster dePlume ha fatto uscire (sempre sulla prestigiosa International Anthem) un nuovo disco: Come With Fierce Grace. Una serie di brani nati nelle stesse sessioni che avevano portato al precedente Gold, di cui rappresenta una versione più libera e impro, sempre ad alto tasso poetico. Così Gianfranco Marmoro su Ondarock: "il ritorno di Alabaster DePlume brucia di passione e arte dell’improvvisazione. Più che una conferma, il nuovo album di Alabaster DePlume è l’affermazione della creatività sulla rigidità degli schemi, quegli schemi che peraltro hanno permesso a “Gold “ di assurgere a capolavoro e a questo nuovo “Come With Fierce Grace” di ergersi a degno seguito di tanta grazia e bellezza." Alabaster DePlume (nome d'arte di Gus Fairbairn) è un compositore, sassofonista, attivista, poeta e oratore di Manchester, UK. È ormai di casa al leggendario spazio creativo di Londra "Total Refreshment Centre", dove ha realizzato gli ultimi suoi album (usciti tutti sulla lanciatissima e sempre più riconosciuta label chicagoana International Anthem), un affascinante e inafferrabile mix spiritual jazz, folk, spoken poetry e global sounds. Risale ad aprile 2022 l'album emblematicamente intitolato "Gold - Go Forward in the Courage of Your Love", atteso seguito del precedente "To Cy & Lee: Instrumentals vol. 1”. Entrambi i dischi hanno una genesi piuttosto unica che riflette l'estetica e la portata "politica" dell'azione artistica di Alabaster. "To Cy & Lee" nasce quando il nostro lavorava per Ordinary Lifestyles, un'associazione caritatevole di Manchester che aiuta persone con disabilità a vivere una vita piena nella propria casa. E' qui che conosce Cy e Lee. Il suo lavoro consisteva nel far socializzare i ragazzi, e lui lo ha fatto attraverso la musica. Hanno creato melodie insieme, in diversi momenti della loro giornata, DePlume ha registrato queste sessioni estemporanee al telefono, per poi rielaborarle nel suo studio. “Ci sono cose che non possiamo esprimere a parole, ma che possiamo raccontare con suoni e musica. Questi ragazzi hanno meno parole di noi, qualcuno non ne ha proprio. Quando mettiamo i nostri sentimenti nella musica – che liberazione!”. È un metodo che usa anche nei suoi show dal vivo, dove possibile, mettendo sé stesso e i musicisti in circolo. Anche il successivo "Gold" è attraversato da un afflato etico e sociale: ben 19 tracce organizzate in due settimane di registrazione in cui musicisti sempre diversi per ogni seduta (tra questi Tom Skinner dei Sons Of Kemet) hanno suonato senza un canovaccio preciso se non la capacità di connessione e di porsi in una condizione di aiuto ed empatia reciproci. "un piccolo gioiellino di grazia e improvvisazione [....] Il disco jazz che la Penguin Cafe Orchestra non ha mai fatto" 7,5, Gianfranco Marmoro, Ondarock "Fill the room with love: the stress-busting jazz of Alabaster De Plume" (The Guardian) video: foto profilo ©_niclasweber |
![]() 01/06/25 Torino @ Jazz Is Dead (prevendite) 26/10/24 Milano @ Santeria Toscana 31, JazzMI (prevendita) 27/07/24 Roma @ Casa del Jazz (prevendita) 28/07/24 Pisa @ Giardino Scotto (prevendita) 02/08/24 Corato (Ba) @ Secolare Festival (prevendita) 04/08/24 Cervia (Ra) @ Lupo 340 05/03/24 Napoli @ Auditorium Novecento ticket link 06/03/24 Pesaro @ Sala della Repubblica ticket link 07/03/24 Foligno (Pg) @ ZUT ticket link 08/03/24 Firenze @ Sala Vanni ticket link 09/03/24 Novara @ NJ Weekender ticket link 10/03/24 Genova @ Teatro La Claque ticket link 15/07/22 Panicale (Pg) @ Effetto 48 01/08/22 Vieste (Fg) @ Festambiente |
ultimo aggiornamento: 01/04/2025 12:19:27![]() ![]() |